Una raccolta di articoli per sostenere le donne nelle loro imprese

Ogni settimana raccontiamo storie di grandi figure femminili, del loro percorso, degli obbietti e degli ostacoli che hanno dovuto affrontare per affermarsi in un mondo ancora troppo maschile. 

I Nostri Articoli

Il mondo del business si sa è prettamente maschile. Per le donne infatti il percorso per arrivare a ricoprire cariche importanti è sempre stato più tortuoso e pochissime diventano leader, soprattutto in aziende governate da uomini. Con internet e social networks però questo è cambiato. Scopri le storie di Martina, Cristina e Giada. 

In Italia se vuoi realizzare i tuoi sogni, la via da seguire è sempre la stessa. Studiare, diplomarsi, laurearsi e, infine lavorare. Insomma, sembra che andare all’università sia la chiave che ti permetterà di ottenere la posizione lavorativa desiderata. Scopri le storie di Cecilia e Annagiuia e del perchè hanno deciso di scommettere sull’estero. 

Il mondo dello sport è da sempre controllato e fatto da uomini. Le donne hanno iniziato a far parte di questo mondo solamente dal 1928 e nonostante questo grande traguardo ancora oggi c’è tantissimo lavoro da fare. Lo sport è considerato un ambito prettamente maschile e la parità non è ancora stata raggiunta. Continua a leggere l’articolo e scopri le storie di Sofia, Antonella e Vanessa.

 

Nel mondo del lavoro ci sono settori in cui ancora oggi la percentuale di donne che riescono a fare carriera è molto limitata. Oggi tutto sembra possibile e ormai tantissime bambine in tutto il mondo non sognano più di diventare delle ballerine o delle principesse ma magari di diventare astronauti, piloti o chef. Continua a leggere e scopri la storia di Samantha e Ana. 

La disoccupazione è un problema che dilaga in tutta l’Italia, e se già la situazione è critica, lo è ancora di più quando si analizzano i dati sull’occupazione femminile. Nel nostro paese solamente 1 donna su 3 ha un lavoro regolarmente retribuito e secondo le statistiche del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, nel 2021 l’occupazione era pari al 49%. Il tasso di occupazione degli uomini invece è molto più alto.

In Italia, sono 7 milioni 338 mila le donne che si dichiarano casalinghe. Il 41% di esse hanno più di 60 anni mentre l’8% ha meno di 35 anni. Ma quali sono le regioni vi è una percentuale maggiore di casalinghe?Ancora una volta è possibile notare quanto siano prorompenti le disuguaglianze tra Nord e Sud. Infatti più del 60% delle casalinghe vive proprio in centro-sud. Continua a leggere il nostro articolo e scopri le regioni con il tassi più alto.

 
fondazioneidea.it

fondazioneidea.it nasce nel 2020 con lo scopo di sostenere le donne in difficoltà durante il difficile periodo della pandemia. Il supporto tramite l'ascolto, il dialogo e lo scambio di idee ha permesso alla nostra comunità di allargarsi. Un sostegno volto a valorizzare la donna da un punto di vista persona, familiare, professionale e sociale.

Oggi, Fondazione Idea è una community che raccoglie il desiderio di donne, mamme, imprenditrici, giovani talenti di mettersi in gioco e muovere un grande cambiamento nella società, con il fine di valorizzare la figura femminile nella società.